Igiene alimentare e visite periodiche

Sappiamo che lo zucchero e' un alimento estremamente dannoso per i denti,sia perche' e' l'alimento base della placca batterica per la sua moltiplicazione,sia perche' e' proprio attraverso la demolizione degli zuccheri che si formano gli acidi responsabili dell'aggressione della sostanza dura dei denti.
Quando parliamo di zucchero,non intendiamo solamente quello raffinato e normalmente utilizzato per dolcificare i nostri cibi.Intendiamo parlare di tutte quelle sostanze alimentari che contengono carboidrati raffianti(zuccheri),comprendendo così una estesa categoria di alimenti che va dalla marmellata ai biscotti,dai succhi di frutta alle bevande zuccherate,dalla cioccolata alle caramelle,dai fichi secchi alla crema.
Bisogna inoltre considerare il tempo di permanenza in bocca di alcuni alimenti.
Ad esempio,mentre il 90% circa dei residui di cibo dopo i pasti vengono eliminati mediamente in 10/15 minuti,sono necessari altri 20 minuti per eliminare il rimanente 10%.
Cio' significa che l'abitudine di assumere cibi tra un pasto e l'altro,in particolar modo alimenti cariogeni quali le caramelle,consente di avere quasi permanentemente in bocca una fonte cariogena attiva.
Aggiungiamo un altro elemento,la consistenza dei cibi.E' evidente,infatti che alimenti più duri,che richiedono una certa attività masticatoria,come mele intere,carote,pane integrale,etc. hanno anche potere detergente e dunque poco cariogeno.
Certamente non possiamo pretendere,sulla base della nostra attivita' di Studio dentistico di modificare le abitudini alimentari dei nostri pazienti,ne' pretendere che un bambino elimini i dolciumi dalla sua dieta;si puo' però insistere per ottenere alcuni obiettivi già importanti:
eliminare i dolci fuori pasto
lavare accuratamente i denti dopo i pasti
sostituire nella merenda del mattino e del pomeriggio ai vari dolciumi cibi più idonei,come frutta fresca,pane e formaggio,pane e prosciutto.






Per ultimo, ma solo in ordine di elenco, le visite periodiche semestrali.
Devono essere programmate,concordate e ricordate ai pazienti.
Ricordiamo quanto importante siano per:
curare tempestivamente le piccole carie
controllare l'igiene orale
motivare il paziente
organizzare le eventuali terapie ortodontiche
cogliere i primissimi segni di una eventuale patologia orale.
