Sterilizzazione in odontoiatria


Le procedure di sicurezza e di sterilita' adottate dai nostri centri dentali seguono protocolli che rispondono a linee guida internazionali scientificamente e clinicamente convalidate.
Questi Protocolli vengono applicati nei centri dentali non solo allo strumentario utilizzato a diretto contatto con il Paziente ma anche a quello non a contatto, all'ambiente e agli arredi del campo operatorio e non ultimo al vestiario.
Tutti gli operatori dei nostri centri dentali indossano Guanti e Mascherine di protezione monouso. I camici vengono lavati quotidianamente ed in caso di interventi chirurgici vengono utilizzati camici e cuffie sterili monouso.
Lo Strumentario utilizzato nell'ambulatorio odontoiatrico e nello studio dentistico segue queste procedure:
Decontaminazione
E’ un’operazione che ha lo scopo di eliminare la maggior parte del materiale organico presente sulla superficie degli strumenti.
Essi vengono inseriti nell'apposita vasca di disinfezione e lasciati stazionare nel liquido detergente e disinfettante per un determinato tempo (normalmente 30 minuti).
Detersione con vasca ultrasuoni
E' la pulizia vera e propria dei dispositivi medici e rappresenta un requisito essenziale per la sterilizzazione. La detersione ha lo scopo di ridurre di oltre il 90% l’entità della contaminazione microbica e di rimuovere il materiale organico residuato dalla procedura precedente.
Asciugatura
Gli strumenti vengono, poi, asciugati minuziosamente mediante un apparecchio funzionante ad aria calda.
Lo scopo dell’asciugatura è quello di eliminare tutti i residui umidi per evitare fenomeni di corrosione o interazioni sul processo di sterilizzazione.
Confezionamento
gli strumenti vengono confezionati, tramite termosigillatrici, in buste con indicatori di avvenuta sterilizzazione.cosi' da garantire che dopo la sterilizzazione i dispositivi mantengano lo stato di sterilità.
Sterilizzazione
La sterilizzazione è l’atto finale dell’intero processo.
Lo strumentario viene sistemato nell'autoclave a vapore,macchina che, attraverso alte temperature e pressioni prestabilite permette di eliminare completamente i microrganismi presenti.
Una volta che l’autoclave avrà finito e l'assistente avra' certificato (con l’emissione di uno bollino recante il numero di lotto e la scadenza) la sterilità degli strumenti, essi “rimarrano sigillati” fino al momento dell’uso, quando saranno aperti davanti al Paziente.
"Tra un paziente e l’altro tutto l'Ambulatorio dentistico viene disinfettato e tutto ciò che non può essere sterilizzato (bicchieri, aspirasaliva, tovaglioli di carta e oggetti in plastica) viene sostituito in quanto monouso."
