Sedazione cosciente
Sedazione cosciente

Sedazione cosciente senza aghi....
Mai piu' paura del dentista...


ORA RILASSATI…SEI DAL TUO DENTISTA.
Hai paura del dentista?

L'appuntamento dal dentista ti agita e ti rende ansioso?
Hai un figlio che ha bisogno di cure dentali ma ha il "terrore" del dentista?
L’odontofobia, o paura del dentista, è una delle psicosi più diffuse; infatti i pazienti, quando si recano dal dentista, hanno paura o per lo meno provano uno stato d’ansia, d’agitazione e di angoscia.
Il paziente agitato ed ansioso è un soggetto poco collaborante, motivo per il quale l'Ambulatorio odontoiatrico Prothesart mette a disposizione di tutti i loro pazienti grandi e piccoli, il Master Flux Plus della TecnoGaz, l’ultimo arrivato in termini di ricchezza tecnologica.


Questo stato terminerà dopo qualche minuto dalla fine della somministrazione delle cure, permettendo al paziente di ritornare ai propri impegni e rimettersi anche alla guida della propria auto in totale sicurezza. Questa tecnica è indicata in un vasto campo d’applicazioni: dalla semplice ablazione del tartaro, alla otturazione, all’estrazione, e anche nei casi più complessi di chirurgia orale o implantare.
La sedazione cosciente per inalazione è un metodo estremamente sicuro:

in milioni di casi documentati negli USA e in altre nazioni quali Inghilterra, Austria, Scandinavia, dove viene usato da circa il 50% dei dentisti, non sono stati riscontrati inconvenienti rilevanti.
Come effetto collaterale, in rari casi, si può percepire nausea, che passa immediatamente con l’aumentare della percentuale di ossigeno.
Un sistema sicuro, non solo indispensabile in caso di pazienti con un persistente riflesso al vomito durante le terapie odontoiatriche, portatori di handicap o pazienti pediatrici scarsamente collaboranti, ma anche di un valido aiuto per tutti coloro che hanno una particolare paura del dentista e vivono le sedute odontoiatriche con notevole ansia.

Che aspetto ha un paziente e come si sente nella fase di analgesia con protossido d’azoto?

L'espressione del viso è quella di un individuo cosciente e la respirazione è normale e tranquilla, i muscoli sono rilassati. Le pupille sono normali e si contraggono normalmente alla luce. La frequenza del polso è normale, come lo è la sua pressione sanguigna e il colorito della pelle. Poiché si sta curando un paziente cosciente, la sua reazione, verbale o fisica, sarà indicatrice del suo stato. Benché il paziente sotto analgesia sia cosciente, egli non è del tutto sveglio. A dispetto di sé, egli comincia a provare un senso di rilassamento, di benessere, di sicurezza, di euforia. Nella fase più profonda dell'analgesia scompare il dolore, ma è sempre presente la consapevolezza del tatto e della pressione. I suoni giungono al paziente in modo chiaro, ma più lontano. Rumori forti e improvvisi possono farlo uscire dal suo piacevole stato, pertanto è opportuno che durante la sedazione l'ambiente sia tranquillo e rilassante. Un sottofondo di musica melodica ad un volume non troppo alto è gradito e lo aiuta ad estraniarsi.

F.A.Q.
Ho paura del dentista,il solo pensiero di aprire la bocca mi terrorizza,cosa posso fare per risolvere questo problema ?
Nonostante non si possa piu' sostenere che le cure odontoiatriche siano dolorose,gli appuntamenti dal dentista rappresentano un'importante fonte di stress per tutti noi.....